Il termine è composto da due ideogrammi: Shi significa “dito” e Atsu “pressione”

Si può quindi definire come una pratica manuale che stimola nel ricevente le risorse necessarie e la forza vitale chiamata Ki dai Giapponesi (Qi in Cina), necessaria al mantenimento di una condizione di buona salute. Per il pensiero orientale, infatti, quando il flusso del Ki energetico è bloccato o squilibrato, si possono creare disturbi psicofisici.
Tipologia di trattamento
Lo Shiatsu è un trattamento manuale e viene eseguito sulle parti esterne del corpo, lavorando su tutta la persona. Tradizionalmente il trattamento si riceve vestiti con abiti comodi. Come trattamento si basa su principi simili a quelli dell’agopuntura ma, a differenza di quest’ultima, utilizza le mani, in particolare i pollici e i gomiti.

Benefici dello Shiatsu
Lo Shiatsu offre diversi benefici e i suoi effetti principali sono:
- Promuove rilassamento e benessere: lo Shiatsu utilizza la pressione delle dita e il massaggio per rilassare il corpo e calmare la mente. Questo aiuta a ridurre stress, ansia e tensione muscolare, favorendo un benessere generale.
- Migliora la circolazione sanguigna: durante una sessione di Shiatsu, vengono applicate diverse tecniche di pressione che incoraggiano la circolazione del sangue nel corpo. Ciò può aiutare a migliorare l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, favorendo la guarigione, alleviando il gonfiore e migliorando la salute generale del corpo.
- Favorisce il riequilibrio energetico: secondo la teoria della Medicina Tradizionale Cinese, il corpo è attraversato da Canali Energetici (Meridiani). Attraverso la pressione e la manipolazione dei punti specifici sui Meridiani, lo Shiatsu mira a riequilibrare l’energia del corpo, migliorando il flusso energetico e promuovendo la salute.
Shiatsu in gravidanza
E’ una pratica sicura e benefica per il trattamento delle donne in stato di gravidanza. Il periodo magico della gravidanza può essere reso ancora più incantevole se viene supportato dallo Shiatsu. Durante questi nove mesi il corpo della mamma subisce trasformazioni importanti non solo dal punto di vista fisico, ma anche ormonale, energetico ed emozionale. Lo Shiatsu accompagna il decorso naturale insito nella gravidanza e la mantiene in equilibrio sempre, dalle prime settimane, fino al parto.

Benefici
- Aiuta ad entrare in sintonia con la gravidanza, a stabilire un legame con la creatura che si porta in grembo.
- Aiuta ad alleviare la maggior parte dei disturbi della gravidanza (turbolenze emotive, nausea, stipsi,dolori alla schiena e al bacino, emicrania, sciatica, insonnia).
- Aiuta a prepararsi al travaglio nell’ultimo trimestre.
- Aiuta a non avere paura del travaglio e del parto.
- Aiuta ad affrontare il dolore.
- Dopo il parto lo Shiatsu aiuta ad affrontare tensioni muscolari, disequilibri emozionali, favorisce l’allattamento e il recupero dell’energia perduta.
- Aiuta a prevenire e trattare la depressione post-partum.
Il benessere della mamma si riflette in ogni istante sull’equilibrio del bambino creando i presupposti di buona salute. Ecco perché l’operatore Shiatsu deve sapere come inserirsi all’interno del sistema energetico della mamma con rispetto e competenza e cosa trattare in ogni momento della gravidanza perché ciò che è necessario nelle prime settimane è diverso da quando la mamma giunge al termine.
Moxibustione | Tecnica complementare

La moxibustione è una pratica terapeutica della medicina tradizionale cinese che utilizza il calore generato dalla combustione di erbe medicinali, principalmente l’artemisia (Artemisia vulgaris), per stimolare punti specifici del corpo, generalmente gli stessi usati nell’agopuntura. L’obiettivo della moxibustione è riequilibrare il flusso di energia vitale, o Qi, che scorre attraverso i meridiani del corpo.
Come funziona
La moxibustione può essere praticata in due modi principali:
- Moxibustione diretta: piccoli coni di artemisia vengono posizionati direttamente sulla pelle o molto vicino ad essa, bruciando fino a generare calore senza causare ustioni.
- Moxibustione indiretta: un sigaro di artemisia viene acceso e mantenuto vicino alla pelle, sopra il punto da trattare, in modo da riscaldarlo senza contatto diretto.
Benefici della Moxibustione
- Stimola la circolazione del Qi e del sangue.
- Tratta dolori cronici, rigidità muscolare e disturbi da freddo e umidità.
- Rafforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire malattie.
- Favorisce il benessere generale e il rilassamento.
- È utilizzata anche per specifiche condizioni, come la correzione della presentazione podalica nei neonati durante la gravidanza.
Coppettazione | Tecnica complementare

La coppettazione è una pratica terapeutica di origine antica, diffusa in molte tradizioni mediche, tra cui quella cinese. Consiste nell’applicazione di coppette sulla pelle per creare un effetto di suzione, stimolando il flusso sanguigno, il rilassamento muscolare e il benessere generale.
Come funziona
- Creazione del vuoto:
- Coppettazione a caldo: si scalda l’aria all’interno della coppetta (tradizionalmente con una fiamma) per creare un vuoto prima di applicarla sulla pelle.
- Coppettazione a freddo: si utilizza una pompa per aspirare l’aria.
- Applicazione: Le coppette vengono posizionate su punti specifici del corpo (spesso associati ai meridiani energetici della medicina tradizionale cinese).
- Durata: Le coppette rimangono sulla pelle per alcuni minuti, causando una leggera pressione negativa.
Benefici della Coppettazione
- Favorisce il flusso sanguigno e linfatico.
- Riduce la tensione muscolare e allevia il dolore.
- Può migliorare la salute della pelle e favorire la guarigione di alcune infiammazioni.
- Utilizzata per trattare problemi come dolori cronici, stress, raffreddori, e disturbi respiratori.

Segni sulla pelle
La coppettazione può lasciare segni circolari rossastri o violacei sulla pelle, che sono temporanei e indicano il grado di ristagno dei liquidi o delle tossine nella zona trattata.